LINK DIRETTO ALLA PAGINA MOBILITA’ 2025/2026 DEL SITO DEL MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO

La mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 è un tema di grande interesse per molti insegnanti. Ecco alcune informazioni chiave:
- Date di presentazione delle domande:
- Personale docente: dal 7 al 25 marzo 2025.
- Insegnanti di religione cattolica: dal 21 al 17 aprile 2025.
- Personale educativo: dal 7 al 27 marzo 2025.
- Personale ATA: dal 14 al 31 marzo 2025.
- Fasi della mobilità:
- Prima fase: trasferimenti all’interno del comune.
- Seconda fase: trasferimenti tra comuni della stessa provincia.
- Terza fase: mobilità territoriale interprovinciale e professionale.
- Presentazione della domanda:
- Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione.
- È necessario avere un’identità digitale tramite SPID o CIE.
- Criteri di valutazione:
- Anzianità di servizio: più anni di servizio garantiscono un punteggio maggiore.
- Titoli di studio e specializzazioni: titoli aggiuntivi possono aumentare il punteggio.
- Situazioni familiari: coniugi lavoratori nella stessa sede, figli minori o parenti con disabilità possono offrire punteggi aggiuntivi.
Per ulteriori dettagli, puoi consultare il sito del Ministero dell’Istruzione qui.
13/03/2025 – Graduatorie interne dei docenti di ruolo della Scuola Secondaria 2024/25
06/03/2025 – Mobilità 2025/26 docenti neo immessi in ruolo: chi può presentare domanda?
03/03/2025 – Mobilità: emanate le OO.MM.
27/02/2025 – Compilazione graduatorie interne d’istituto ai fini individuazione soprannumerari
24/02/2025 – Mobilità 2025/2026 le possibili date di presentazione delle istanze
06/02/2025 – Vademecum sulla Mobililità 2025
03/02/2025 – La gestione dei soprannumerari a partire da quest’anno
03/02/2025 – la valutazione del servizio pre-ruolo in base al nuovo CCNI sulla mobilità
30/01/2025 – Firmata l’Ipotesi di CCNI per la mobilità degli operatori scolastici relativa al triennio 2025/28
27/10/2024 – Terzo e quarto incontro sul CCNI Mobilità 2025/2028