06/03/2025 – Mobilità 2025/26 docenti neo immessi in ruolo: chi può presentare domanda?
I neolaureati immessi in ruolo sono o meno autorizzati a fare domanda di mobilità e in quali situazioni ciò è possibile?
La possibilità di partecipare alla mobilità è influenzata dal tipo di contratto stipulato:
- Insegnanti neo immessi con contratto a tempo determinato: non possono inoltrare domanda di mobilità, poiché devono prima ottenere l’abilitazione tramite il concorso PNRR1 o seguire la procedura per le assunzioni da GPS per il sostegno e le breve convocazioni rapide.
- Insegnanti neo immessi con contratto a tempo indeterminato: possono inoltrare domanda solo se soddisfano una delle cinque condizioni eccezionali previste dal contratto.
Le eccezioni che permettono di partecipare alla mobilità per l’anno scolastico 2025/26 sono:
1) Avere un figlio di età inferiore ai 16 anni.
2) Soffrire di una disabilità grave oppure avere una invalidità riconosciuta ai sensi della Legge 104.
3) Fornire assistenza a un familiare con disabilità grave.
4) Essere in congedo biennale secondo l’art. 42 del D.Lgs. 151/2001.
5) Avere un genitore di età superiore ai 65 anni.
Se non si verifica almeno una di queste circostanze, il docente neoimmesso è obbligato a rimanere nella sede di lavoro assegnata per un periodo minimo di tre anni, senza possibilità di trasferimento.
È importante notare che l’eccezione consente di partecipare ai movimenti, ma non garantisce priorità a meno che non si usufruisca anche di una delle condizioni previste dal CCNI che consente di avere la priorità.