14/02/2025 – Vincitori del Concorso per il Personale Docente sprovvisti di abilitazione: chiarimenti sul conseguimento del titolo abilitante
I docenti vincitori del concorso PNRR, qualora non siano abilitati, firmeranno inizialmente un contratto a tempo determinato fino al 31 agosto al momento della loro assunzione dalle graduatorie di merito. Questi insegnanti avranno diritto di partecipare ai percorsi abilitanti. Una volta ottenuta l’abilitazione, saranno in grado di firmare un contratto a tempo indeterminato e di intraprendere il consueto anno di prova e formazione, come stabilito dall’articolo 13, comma 2 del D. Lgs n. 59/2017, modificato dal D. L 36/2022. Ma quando avranno inizio i percorsi abilitanti per questi docenti? Ecco alcuni chiarimenti.
Come indicato nella nota MUR n. 9171 del 14 maggio 2023, che fornisce “Indicazioni operative sulle procedure di attivazione dei percorsi di formazione insegnanti per l’a. a. 2023/2024 e 2024/2025”, i percorsi abilitanti per i vincitori di concorso PNRR privi di abilitazione saranno attivati nell’anno accademico 2024/25, in concomitanza con il primo anno di assunzione definitivo. Tuttavia, a causa dei considerevoli ritardi che hanno colpito l’avvio del primo ciclo di corsi (relativo all’a. a. 2023/24), il quale si concluderà entro dicembre, i percorsi del secondo ciclo inizieranno solo successivamente.
Prima dell’avvio di questo secondo ciclo, sarà necessario attendere la pubblicazione del decreto ministeriale che ne sancisce l’attivazione; a quel punto, le varie università e istituzioni AFAM saranno in grado di pubblicare i bandi per ciascuna classe di concorso interessata. Solo dopo questa fase, i docenti vincitori privi di abilitazione potranno procedere con l’iscrizione. È importante sottolineare che ciascun candidato potrà presentare domanda di partecipazione per i percorsi della stessa classe di concorso solo in un’unica istituzione.