14/02/2025 – Elenchi aggiuntivi GPS personale docente: parere favorevole del CSPI
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha recentemente emesso il parere atteso riguardo allo schema di decreto per gli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), includendo anche il testo del bando.
Tra le principali novità introdotte dal decreto, si segnalano:
- l’accesso prioritario per coloro che ottengono l’abilitazione o la specializzazione nel sostegno;
- la creazione di graduatorie distinte per la scuola secondaria di primo e secondo grado per alcune classi di concorso;
- nuove disposizioni relative ai titoli acquisiti all’estero.
COSA PREVEDE LA BOZZA DEL BANDO SUGLI ELENCHI AGGIUNTIVI GPS
Con il parere rilasciato il 12 febbraio 2025, il CSPI ha dato un giudizio favorevole sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Questi elenchi, di natura temporanea, verranno istituiti in attesa della formazione delle nuove graduatorie GPS e delle relative graduatorie d’istituto (GI), e perderanno efficacia una volta pubblicate le nuove graduatorie.
La bozza del bando, conforme a quanto anticipato dall’informativa del Ministero del 22 gennaio 2025, stabilisce i seguenti punti chiave:
- Possono richiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di prima e seconda fascia coloro che conseguono il titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025.
- Dalla prima fascia delle GPS si attinge prioritariamente rispetto alla seconda fascia delle GPS e alla terza fascia delle GI.
- Gli aspiranti già inseriti nelle GPS di seconda fascia per il sostegno, per il grado corrispondente, saranno collocati nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, per la provincia e le istituzioni scolastiche scelte al momento dell’inserimento nelle GPS nel 2024.
- Gli aspiranti non inseriti nelle GPS di seconda fascia per il sostegno, ma presenti in altra GPS, verranno collocati nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e potranno scegliere fino a 20 istituzioni scolastiche per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, nella stessa provincia per cui hanno fatto domanda di inserimento nelle GPS nel 2024.
- Gli aspiranti non presenti nelle GPS dovranno scegliere la provincia di inserimento e possono indicare fino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche nella stessa provincia, specificamente per il sostegno nei gradi per cui detengono il titolo di specializzazione. È possibile dichiarare solo i titoli conseguiti entro il 24 giugno 2024, termine fissato per l’iscrizione nelle GPS e nelle correlate GI valide per il biennio 2024/25 – 2025/26. Fanno eccezione i titoli di abilitazione per l’accesso, che dovranno essere conseguiti entro il 30 giugno 2025.
- Coloro che hanno conseguito il titolo di accesso all’estero saranno tenuti a indicare i dettagli del provvedimento di riconoscimento rilasciato dal Ministero. Nel caso in cui il titolo non sia ancora stato riconosciuto, sarà necessario dichiarare di aver presentato domanda all’ufficio competente, permettendo così l’iscrizione con riserva.
Gli aspiranti potranno presentare l’istanza di partecipazione a partire dalle ore 9:00 del 14 aprile 2025 e fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025. È importante notare che, trattandosi di una bozza del bando, queste date potrebbero subire delle variazioni. Per avere conferma dei termini di scadenza per la presentazione delle domande, sarà necessario attendere la pubblicazione del bando definitivo.
Inoltre, coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo la data di scadenza delle domande, ma entro il 30 giugno 2025, potranno iscriversi con riserva. Dovranno poi comunicare, tramite il sistema informativo, il conseguimento del titolo agli uffici scolastici territoriali competenti.
IL PARERE DEL CSPI
Come già accennato, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto, evidenziando alcuni aspetti di rilievo:
- Il riconoscimento della priorità nell’assegnazione delle supplenze a chi consegue l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno rappresenta un’importante opportunità per migliorare la qualità del sistema scolastico, promuovendo l’inserimento di personale altamente qualificato nelle scuole.
- L’inclusione negli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) non influenzerà le posizioni di coloro che già si trovano nella prima fascia delle GPS e nelle Graduatorie di Istituto (GI), garantendo così la stabilità dei loro diritti.
- Per alcune classi di concorso (A-01, A-12, A-22, A-30, A-48, A-70 e A-71) saranno mantenute graduatorie distinte per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Questo approccio facilita una gestione più chiara e ordinata delle supplenze.
- A seguito della recente modifica all’articolo 142 del Testo Unico della scuola (D. Lgs. 297/1994), il CSPI sottolinea l’importanza di integrare le normative riguardanti i metodi didattici differenti. Sebbene il metodo Montessori abbia già un suo quadro normativo, persistono lacune per quanto riguarda i metodi Agazzi (scuola dell’infanzia) e Pizzigoni (scuola primaria).
- Considerando la massiccia affluenza prevista per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, è fondamentale garantire un adeguato lasso di tempo affinché i docenti possano completare correttamente le domande e risolvere eventuali problemi tecnici sulla piattaforma informatica.
- Il CSPI invita il Ministero dell’Istruzione a collaborare con il Ministero dell’Università, esortando le Università e le istituzioni AFAM a organizzare tempestivamente le sessioni di laurea e a completare i percorsi di abilitazione, in modo che i docenti possano regolarizzare i titoli conseguiti entro il 3 luglio 2025.
LA BOZZA DEL BANDO DA SCARICARE
Per fornire un’informazione completa, rendiamo disponibile il testo integrale del PARERE CSPI (in formato PDF) del 12 febbraio 2025, comprensivo della bozza del bando riguardante gli elenchi aggiuntivi alle graduatorie GPS.