10/05/2025 – VADEMECUM PERCORSI INDIRE TRIENNALISTI
– REQUISITI ACCESSO: 3 anni di servizio su posto di sostegno (stesso ordine e grado su cui voglio abilitarmi ) SVOLTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI QUINDI A PARTIRE DAL 2019/2020 FINO ALL’ANNO 2023/2024.
NON VALE L’ANNO IN CORSO PER ACCEDERE –
ESEMPIO SE VOGLIO CONSEGUIRE TFA PRIMARIA DEVO AVERE 3 ANNI SU SOSTEGNO PRIMARIA .
CHI MATURA IL TERZO ANNO QUEST’ANNO POTRA’ ACCEDERE AL CICLO DEL PROSSIMO ANNO CHE E’ GIA’ PREVISTO
OGNI ANNO DEVE ESSERE DI 180 GIORNI OPPURE ANCHE MENO DI 180 GG MA ALMENO DAL 1 FEBBRAIO ALL’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA ALUNNI CON PARTECIPAZIONE AGLI SCRUTINI .
PER QUESTA CATEGORIA NON E’ PREVISTO IL TIROCINIO
IL COSTO E’ DI MASSIMO 1300 EURO
DOMANDA PARTECIPAZIONE : NON ESISTONO PROVE DI ACCESSO . SI PUO’ FARE DOMANDA PARTECIPAZIONE IN PIU’ UNIVERSITA’ – IN CASO DI UN NUMERO DI DOMANDE SUPERIORE AI POSTI A BANDO ENTRA CHI HA PIU’ ANNI DI SERVIZIO SU SOSTEGNO ( PERO’ SVOLTI SEMPRE NEGLI ULTIMI 5 ANNI QUINDI DAL 2019/20 ) , A PARITA’ DI ANNUALITA’ DI SERVIZIO SU SOSTEGNO PREVALE IL DOCENTE PIU’ GIOVANE .
CHI NON DOVESSE ENTRARE IN QUESTO CICLO AVRA’ PRECEDENZA AD ENTRARE NEL PROSSIMO.
TITOLO SOSTEGNO INDIRE ABILITATI AL SOSTEGNO ALL’ESTERO
REQUISITO NECESSARIO PER ENTRAMBI I PERCORSI : TITOLO ESTERO GIA’ CONSEGUITO E RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO INVIATA NON OLTRE IL 1 FEBBRAIO 2024 –
CHI HA PRESENTATO DOPO QUESTA DATA IL RICONOSCIMENTO DEVE ATTENDERE IL PROSSIMO CICLO .
All’atto di presentazione della domanda di iscrizione ai percorsi di cui all’art. 1, gli interessati comunicano all’INDIRE e alle Università gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel DECRETO ART 5 COMMA 3. All’atto di presentazione della domanda di iscrizione ai percorsi di cui all’art. 1, gli interessati comunicano all’INDIRE e alle Università gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel DECRETO ART 5 COMMA 3 La rinuncia è comunicata al Ministero dell’Istruzione e del merito esclusivamente con le seguenti modalità: – tramite apposita piattaforma “Riconoscimento professione Docente”, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, formulate all’Amministrazione attraverso la predetta piattaforma;
– tramite posta elettronica certificata, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate all’Amministrazione in formato cartaceo..
I PERCORSI INDIRE PER CHI HA TITOLO SOSTEGNO ESTERO SI DIVIDONO IN DUE CATEGORIE E SONO A NUMERO APERTO :
– 48 CFU ( CON TIROCINIO DIRETTO ) – PER CHI NON HA ALMENO UN ANNO DI SERVIZIO SU SOASTEGNO SULLO SPECIFICO GRADO –
SONO PER CHI HA IL TITOLO DI SOSTEGNO CONSEGUITO ALL’ESTERO MA NON HA NEMMENO UN ANNO DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO .
Le attività formative relative agli insegnamenti E AI LABORATORI si svolgono in modalità telematica, comunque,sincrona ( ON LINE IN DETERMINATI GIORNI E ORARI STABILITI DALL’UNIVERSITA’);
SI DEVONO FARE IN PRESENZA: ESAMI INTERMEDI E FINALI E TIROCINIO DIRETTO.
COSTO : 1516,00 €
-36 CFU ( SENZA IL TIROCINIO DIRETTO )
SONO PER CHI HA IL TITOLO DI SOSTEGNO CONSEGUITO ALL’ESTERO MA HA ALMENO UN ANNO DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO SULLO SPECIFICO GRADO DI SCUOLA.
(L’ANNO DI SERVIZIO, DI ALMENO 180 GIORNI E VA BENE ANCHE L’ANNO IN CORSO , BASTA CHE AL MOMENTO IN CUI SI FA LA DOMANDA , SI ABBIA PRESTATO ALMENO 180 GIORNI DI SERVIZIO )
Le attività formative relative agli insegnamenti E AI LABORATORI si svolgono in modalità telematica, comunque,sincrona ( ON LINE IN DETERMINATI GIORNI E ORARI STABILITI DALL’UNIVERSITA’); SI DEVONO FARE IN PRESENZA: ESAMI INTERMEDI E FINALI . COSTO : 916,00 €.
INDICAZIONI GENERALI PER TUTTI :
E’ CONSENTITO IL 10 % MASSIMO DI ASSENZE
AL TERMINE DI OGNI INSEGNAMENTO E DEI LABORATORI SONO PREVISTI GLI ESAMI IN PRESENZA ( POSSONO ESSERE SUPERATI CON IL VOTO MINIMO DI 18/30 )
– AL TERMINE DEL PERCORSO SI DEVE FARE UN ESAME FINALE IN PRESENZA ( SIA SCRITTO CHE ORALE ) PER SUPERARE L’ESAME FINALE IL VOTO MINIMO E’ SEMPRE 18/30 .
L’esame finale consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto
concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta
in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte
metodologico-didattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione.
Il voto finale E’ IL RISULTATO DELLA MEDIA TRA LE PROVE DEGLI ESAMI INTERMEDI ( DEI LABORATORI E DEGLI INSEGNAMENTI ) E DELL’ESAME FINALE .
NON E’ POSSIBILE FARE CONVALIDE DI CFU DA ALTRI TITOLI O PERCORSI UNIVERSITARI .