20/07/2020 – Concorso straordinario per il ruolo – scheda Snals n. 209
La domanda scade il 10 agosto
CONCORSO STRAORDINARIO PER IL RUOLO
Decreto n. 783 del 10.7. 2020
Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche e integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510. (Decreto n. 783- GU n.53 del 10-07-2020)
LE MODIFICHE E LE NOVITÀ
- I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020.
- Per la partecipazione alla procedura e’ dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 50 per ciascuna delle procedure cui si concorre.
- Il numero dei posti destinati alla procedura concorsuale straordinaria e’ elevato a trentaduemila (da ventiquattromila). Sono disponibili per le immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 o successivi, qualora necessario per esaurire il contingente previsto.
- La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale ed organizzata su base regionale. I dirigenti degli UUSSRR sono responsabili dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale.
- I posti a bando sono suddivisi per regione, tipologia di posto e classe di concorso, come indicato nel nuovo allegato A, che sostituisce l’allegato A al decreto dipartimentale n. 510 del 23 aprile 2020.
- Il nuovo allegato B, che sostituisce l’allegato B al decreto dipartimentale n. 510 del 23 aprile 2020, individua gli UUSSRR responsabili delle distinte procedure concorsuali. Nell’ipotesi di aggregazione territoriale delle procedure in caso di esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale, provvede all’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’allegato medesimo.
- Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda.
- Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.
La prova scritta
La prova scritta si supera con il punteggio minimo di 56/80.
La durata della prova è pari a centocinquanta minuti.
Il mancato superamento della prova esclude il candidato dal prosieguo della procedura.
- La prova scritta per i posti comuni, è finalizzata alla valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché della capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed è articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, per accertare le conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento (max 15 punti per ogni risposta);
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta per verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (max 5 punti).
- La prova scritta per i posti di sostegno è finalizzata all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le
conoscenze dei contenuti e delle procedure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed e’ articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, per l’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità e finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta per la verifica della capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
- La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese e’ svolta interamente in inglese ed e’ composta da 6 quesiti a risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
Cinque tra i quesiti relativi alla prova scritta sono valutati 15 punti ciascuno, un quesito e’ valutato 5 punti
- La prova scritta per le restanti lingue straniere è articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta nella corrispondente lingua, finalizzati all’ accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento (max 15 punti per ogni risposta);
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta per verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (max 5 punti).