02/07/2020 – Criticità’ delle istituzioni scolastiche- Scheda n. 207 –
Pro memoria
per i Tavoli Regionali e per le Conferenze di servizio di cui al decreto n.39 del 26.06.2020, che ha adottato il “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative per l’a.s. 2020-2021”-
La fonte dei dati che seguono è il Ministero dell’Istruzione. Si riferiscono ad un totale, in Italia, di n. 40160 edifici attivi. Sono inattivi 3.042; sono inattivi per calamità n. 34.
Nel Veneto si contano 3467 edifici attivi; in provincia di Venezia n. 502.
Edifici attivi suddivisi per periodo di costruzione.
costruiti dal 1946 al 1975 | ITALIA 43% | VENETO 47% | VENEZIA 53% |
dal 1976 in poi | ITALIA 41% | VENETO 39% | VENEZIA 34% |
Edifici attivi che non hanno il certificato di agibilità e edifici e che non forniscono l’informazione
ITALIA 61% | VENETO 50% | VENEZIA 52% |
Edifici attivi che non hanno il certificato di collaudo statico, obbligatorio per gli edifici in cemento armato dall’entrata in vigore della legge 5 novembre 1971, n. 1086 e edifici che non forniscono tale informazione.
ITALIA 46% | VENETO 50% | VENEZIA 43% |
Edifici che non hanno il Certificato di prevenzione incendi (C.P.I.) secondo quanto prescritto dalla normativa vigente e edifici che non forniscono l’informazione.
ITALIA 76% | VENETO 68% | VENEZIA 53% |
Edifici attivi non dotati del documento relativo ai rischi (DVR)ed alle misure di prevenzione per la salute e la sicurezza all’interno dell’edificio scolastico e edifici che non forniscono l’informazione.
ITALIA 22% | VENETO 13% | VENEZIA 10% |
Edifici attivi non dotati del piano di emergenza e edifici che non forniscono tale informazione.
ITALIA 21% | VENETO 9% | VENEZIA 5% |
Edifici attivi non progettati e comunque non adeguati alla normativa tecnica antisismica e edifici che non forniscono tale informazione.
ITALIA 87% | VENETO 91% | VENEZIA 97% |